Visualizzazione post con etichetta Giulio Perrone Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giulio Perrone Editore. Mostra tutti i post

giovedì 27 giugno 2019

nuova uscita Giulio Perrone Editore: Onda marina e il drago spento

pag. 128 -prezzo 13€
età di lettura 8-10 anni

Sinossi: Il popolo dei marini e quello dei draghi sono in guerra da generazioni. I governanti Marino Maggiore e Tristotto hanno tentato di stabilire la pace, eppure il desiderio di dominio ha avuto la meglio. I loro figli, Onda Marina e Spento, non ci stanno, però, e hanno deciso di non prendere parte alle battaglie, per questo fuggono.
In effetti non si sono mai sentiti bene nelle loro patrie: Marina ha sempre sognato di volare, Spento sa usare il suo fuoco di drago solo per disegnare ed è incapace di fare del male.
Complici Bina e Cobalto, i colombi messaggeri dei loro padri, i due giovani si incontrano nel deserto e stringono una profonda amicizia, ma il vento li separa.

Gli autori:
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in oltre venti Paesi.
Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Il suo ultimo romanzo è Tre donne (Rizzoli 2017).
Eugenio Murrali collabora con Vatican News, Il Foglio, Il Dubbio. Ha scritto con Dacia Maraini Il sogno del teatro.
Cronaca di una passione (BUR 2013), Lontananze perdute. La Sicilia di Dacia Maraini (Perrone, 2016).

giovedì 4 ottobre 2018

nuova uscita Giulio Perrone Editore: A Napoli con Totò

A NAPOLI CON TOTÒ
Dalla Sanità alla luna
di Loretta Cavaricci e Elena Anticoli de Curtis
Giulio Perrone editore

Nel libro: «Ero innamorato di Totò, Napoli è lui»
La testimonianza del premio Oscar, Dante Ferretti




Pagine: 130  Prezzo: 12 euro  



Sinossi: Questo libro vuole essere un viaggio semiserio a Napoli in compagnia di Totò. L’uomo e l’attore. A centoventi anni dalla nascita. Nei suoi luoghi privati e in quelli vissuti in pubblico, partendo dalla Sanità, il Rione Natale dove, negli anni, Antonio de Curtis torna costantemente ad aiutare la sua gente poverissima.

Non è una guida, intesa come percorso culturale esaustivo; non è una biografia completa del personaggio. È una passeggiata.

Il libro conduce per mano, di riso e sorriso, nei vicoli meno noti ai turisti, o nel sotto pelle della città, come sono le catacombe più antiche, dove Totò gioca bambino; nelle strade riconoscibili dai film, la Salita dei cinesi ne L’oro di Napoli dove Totò interpreta il Pazzariello; nelle segrete dei tesori aperti ai visitatori, quello di san Gennaro nel Duomo, argomento di una celebre “Operazione”di furto cinematografico; dietro le quinte del teatro lirico San Carlo, con quella inarrivabile mangiata di spaghetti fra Miseria e nobiltà. Ad arricchire il libro la testimonianza del premio Oscar, Dante Ferretti: “Ero innamorato di Totò, Napoli è lui” e un dialogo immaginario tra Totò e Pulcinella, ideato dalle autrici per riportare l’attore alle atmosfere teatrali dei suoi esordi. Testimonianze di Enzo Decaro ed Enrico Vanzina.



Le autrici: 
Loretta Cavaricci, giornalista professionista. Lavora per RaiNews24. Ha lavorato al Tg2 per oltre vent’anni e ha condotto e curato Achab Libri. Si occupa di cultura e spettacolo. Ha esordito con (S)casualmente (l’Erudita).



Elena Anticoli de Curtis promuove attività culturali e umanitarie ispirate alla vita del nonno, di cui è la terza nipote. Insieme con la famiglia, presiede “l’Associazione Antonio de Curtis, in arte Totò” che tutela l’immagine dell’artista e della sua opera.

giovedì 8 marzo 2018

nuova uscita Giulio Perrone Editore: Una sottile linea bianca


pag. 300 – prezzo 18€
in libreria dal 22 marzo

Sinossi: “Appartengo ad una generazione che è cresciuta con la paura della droga – spiega l’autrice -. Quando ero alle scuole medie si organizzavano spesso convegni per informarci dei pericoli legati alle sostanze stupefacenti.  Poi se n’è parlato sempre meno. Si è parlato di altro. Ma la droga non ha smesso di farsi strada, di insinuarsi a scuola, nelle case, di ‘colpire’ ragazzi sempre più giovani, di presentarsi con la faccia dell’amico alla fine delle lezioni, di essere alla portata di tutti, in quartieri malfamati, ma anche nei quartieri bene delle città, in periferia e in centro. Quando sono entrata nella comunità di San Patrignano la prima volta anni fa ho sentito la necessità di raccontare quelle migliaia di ragazzi che da quarant'anni hanno vissuto su quella collina, le loro fragilità e le loro vite, così simile a quelle che viviamo tutti i giorni. Storie di abbandono, di riscatto, di morte, di sofferenza, storie che raccontano il bisogno di colmare un vuoto”. In occasione dei 40 anni della comunità di San Patrignano la Iantosca ha raccolto e poi raccontato storie di donne e uomini, minorenni e maggiorenni, del Nord e Sud Italia, ma anche le piazze di spaccio nelle quali alcuni protagonisti facevano spesa ogni giorno; ed è così che l’autrice ha provato a capire le motivazioni, mostrando i dati, le nuove sostanze, dando la parola agli esperti e agli studi più recenti, ma soprattutto a chi ha attraversato l'inferno e ha provato a risorgere. La comunità ha messo a disposizione della giornalista i dati raccolti nei 40 anni di attività, che permettono di analizzare nel microcosmo di San Patrignano cosa è accaduto negli ultimi decenni in Italia: come è cambiato il consumo, le nuove sostanze, le modalità di assunzione.

L’autrice: Angela Iantosca, laureata in Scienze Umanistiche, giornalista dal 2003, già inviata de “La Vita in Diretta” (RaiUno), ha pubblicato i saggi-inchiesta “Onora la Madre - storie di 'ndrangheta al femminile” (Rubbettino, 2013) e “Bambini a metà - i figli della 'ndrangheta” (Perrone, 2015), finalista del premio Piersanti Mattarella 2016 e vincitore del premio speciale Onlus Memoria nel Cuore, all’interno del Mattarella. Ambasciatrice del Telefono Rosa Frosinone dal 2014, ha vinto il Premio Nazionale Olmo 2016, Sezione Leggendo Leggendo. Nel 2017 ha pubblicato “La Vittoria che nessuno sa – storia di una donna nata nel corpo sbagliato” (Sperling&Kupfer) e “Voce del verbo corrompere” (Maria Margherita Bulgarini), all'interno della collana Biblioterapia della quale è condirettore. Ha partecipato con i propri articoli a diversi saggi, tra i quali il report a cura di Danilo Chirico e Marco Carta “Under” (Giulio Perrone editore, 2017).



sabato 24 febbraio 2018

nuova uscita Giulio Perrone editore: La Dora dei miei sogni

pag.230 – prezzo 16€
dall’8 marzo

Sinossi: Dora, Dora, Dora, vagheggiata, inseguita, adorata e Mauro Sardonico, agente assicurativo di successo, inventore della polizza Vitanaturaldurante, di questo amore non può farne a meno.
Lui vive letteralmente per lei, Dora, la donna dei suoi sogni. D’improvviso alcuni clienti dell’agente vengono assassinati in modo seriale e i sospetti, così, gravano sullo stesso Sardonico.
Tutte le vittime vengono trovate col cranio rasato e con scritti, sulla fronte, un aforisma di Zurau, un particolare che lo riguarda da vicino e lo mette, a poco a poco, sempre più nei guai.
Qualcuno vuole incastrarlo? E perché? Chi gli vuole così male da arrivare a uccidere altre, innocenti, persone pur di rovinarlo e condurlo definitivamente nel Carcere Trasparente?
Una cosa è certa, Sardonico non deve perdere la clama e cercare di ragionare. Non perde occasione per chiudere gli occhi, cercare la verità e aspettare così che Dora, splendida e inafferrabile, lo tranquillizzi con le sue dolci parole. La verità è che lui vorrebbe solo abbandonarsi tra le sue braccia. Massimo Torre elimina ogni filtro e lascia che il protagonista si confessi, seguendo la tortuosa via dei propri pensieri scomposti e delle proprie paure più profonde, per sfuggire alle quali spesso l’unico, autentico rifugio sono le proprie fantasie.
Ammesso che riescano a reggere all’urto con la realtà.
La Dora dei miei sogni: un romanzo ricco di suggestioni distopiche che segue il flusso irrefrenabile di una coscienza in equilibrio precario fra illusione e verità.


L’autore: Massimo Torre è nato a Napoli nel 1958. Vive a Roma. Sceneggiatore di film e serie televisive di successo, fa parte della giuria del Premio Solinas, il più prestigioso premio di sceneggiatura italiano. Per le Edizioni E/O ha pubblicato nel 2014 Chi ha paura di Pulcinella? Nel 2015 Uccidete Pulcinella, nel 2017 La giustizia di Pulcinella.

giovedì 25 gennaio 2018

nuove uscite Giulio Perrone Editore

pag. 117- prezzo 12€
in libreria da oggi

Sinossi: Il legame che Sidonie-Gabrielle Colette ha con Parigi è fisico e viscerale, come ognuno che, dalla provincia, riesca a realizzare i propri sogni in una città che, così, divenga sua o meglio la sua vita. Colette sin da bambina, come scrive in una lettera alla grande amica Marguerite Moreno, non voleva che nessuno le dicesse cosa fare. Voleva essere libera.
E per Colette la libertà era Parigi. Dopo il dissesto finanziario che la famiglia conobbe per colpa dell’eccessivo gusto per il lusso della madre e la cattiva amministrazione del padre, la giovane Gabrielle si ritrovò a diciannove anni senza una dote: così, non appena conosce Willy se ne innamora, o meglio si innamora della possibilità che lui rappresenta. Un viaggio nella Parigi affamata e insonne di Colette, nella Parigi dove tutto inizia e dove tutto si compie.

L'autore: Angelo Molica Franco è giornalista e traduttore letterario. Collabora alle pagine culturali de “il Venerdì di Repubblica”, “il Fatto Quotidiano” e “Vogue”. Negli ultimi anni dell’intensa attività di traduttore si è adoperato per la riscoperta dell’opera di Colette, curando e traducendo diversi titoli: Prigioni e paradisi, Le ore lunghe, Mi piace essere golosa, La Stella del vespro.


pag. 180 – prezzo 14€
in libreria dall'8 febbraio

Sinossi: Chi vuole uccidere Claudine Russo, pattinatrice azzurra in corsa per la medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali in Corea? La giovane campionessa, grazie a un ricco accordo di sponsorizzazione, si allena per i Giochi su una pista sul ghiaccio allestita per un reality a bordo di Sirio 82, una piattaforma petrolifera nel Canale di Sicilia di proprietà di un chiacchierato oligarca russo. Per scoprire chi minaccia la campionessa, viene inviato in missione in mezzo al mare Igor Attila, ex pugile medaglia d’argento alle Olimpiadi di Seoul del 1988, responsabile della Sezione Crimini Sportivi. Lo strano e malinconico poliziotto fra colpi di scena e gag esilaranti scopre, insieme all’infallibile criminologa Chiara Merlo, una trama di traffici criminali che ruotano intorno alla piattaforma. Paolo Foschi ci presenta una nuova inchiesta del commissario Attila e il lettore viene travolto da una serie di bugie, verità, colpi di scena e ribaltamenti della trama che rendono questo romanzo un noir da leggere compulsivamente, con un finale insospettabile.


L’autore: Paolo Foschi, nato a Roma nel 1967, è giornalista al Corriere della Sera. Nel 2013 ha vinto il 47° Concorso letterario nazionale del Coni con il romanzo d’esordio, Delitto alle Olimpiadi, cui sono seguiti Il castigo di Attila, Il killer delle maratone e Vendetta ai Mondiali. La pattinatrice nel mare è l’ultimo capitolo delle indagini del commissario Igor Attila.


lunedì 10 aprile 2017

nuova uscita Giulio Perrone Editore: El Nino del balcon


Sinossi: Cantore di un barcellonismo totale e popolare, fatto di lavoratori e puttane, malavita e linguaggi tanto nobili quanto feroci, nessuno ha saputo raccontare la Barcellona del Novecento come Manuel Vázquez Montalbán. E ora che la città è assediata dal turismo di massa il libro prova a ricomporre, attraverso l'opera dello scrittore spagnolo, quel pezzo di città-fanstasma che resta viva sulle pagine ma è stata emarginata dalla realtà. Ricostruendo il clima culturale dell’epoca, i locali antifranchisti, l’ansia di libertà dei Sessanta, quando Barcellona sembrava Parigi, l’abilita di editori e agenti letterari, le stagioni della modernizzazione e quelle, più amare, dell’illusione e del disamore.

L’autore: Nato a Roma nel 1972, laureato in sociologia, giornalista professionista. Ha lavorato all’Ansa,  per la Cbs, Il Messaggero, Il Venerdì di Repubblica. Collabora con diversi quotidiani e settimanali.
Autore di Blues Highway. Da Chicago a New Orleans. Viaggio alle origini della musica americana (Arcana 2015).

venerdì 17 febbraio 2017

nuova uscita Giulio Perrone Editore: Le notti blu

pag. 236 - 15€
dal 9 marzo

Sinossi: Tutti crediamo di conoscere le persone che amiamo: Larissa e Michele si conoscono da una vita, così come pensano di conoscere Mirko, il figlio che lascia gli Stati Uniti, dove è nato, per vivere in Italia e sposare Caterina: un colpo di fulmine che non hanno mai approvato pienamente.
Larissa e Michele sono sposati da oltre trent’anni, vivono a New York, hanno una vita agiata e hanno saputo costruire un rapporto solido, basato sulla cura reciproca, sulle piccole e generose attenzioni e sulle affettuose abitudini della loro quotidianità.
Le notti blu racconta, come una sorta di lastra a raggi x, il matrimonio di Larissa e Michele e la loro vita che sembra normalissima, se non fosse per un lutto, un dolore tremendo che accompagna, e regola, le loro esistenze. È una notizia dall’Italia a rompere l’equilibrio che la coppia ha faticosamente costruito. Con una scrittura chirurgica e lucidissima, Chiara Marchelli ci accompagna attraverso i pensieri della coppia e ci svela confessioni che avremmo preferito non ascoltare: segreti ingombranti, dolorosi, che leggiamo con avidità, rassicurati dal fatto che l’autrice ha intenzione di dirci proprio tutto e di tenere con mano ferma tutti i fili di questa storia cha va indietro nel tempo.

L’autrice: Chiara Marchelli è nata ad Aosta. Dal 1999 si trasferisce a New York e dal 2004 insegna alla New York University. Nel 2003 pubblica il suo primo romanzo, Angeli e cani (Marsilio) che vince il Premio Rapallo Carige Opera Prima; nel 2007 la raccolta di racconti Sotto i tuoi occhi (Fazi). I suoi ultimi libri sono L’amore involontario e Le mie parole per te (Piemme Open).