Visualizzazione post con etichetta segreti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta segreti. Mostra tutti i post

domenica 24 novembre 2013

QUANDO ERAVAMO FOGLIE NEL VENTO - ANNE KORKEAKIVI



Clare è l'efficiente moglie del numero due dell'ambasciatore inglese a Parigi, suo marito aspira ad elevare la sua carriera, come è ovvio, così chiede alla moglie di organizzare una cena perfetta per auspirarsi il trasferimento a Dublino.
Peccato che al solo pensiero di Dublino, Clare ha iniziato a rivivere il passato e a vedere il viso di Niall, un ragazzo che l'ha truffata sia moralmente che praticamente, trascinandola in un losco affare ed in seguito abbandonandola.
I figli di Clare sono entrambi in collegio, il maggiore è in Scozia mentre il più piccolo si trova a Londra e sembra tremendamente infelice, oltre che nei guai.
Con tutto questo scombussolamento interiore, Clare continua imperterrita ad organizzare la cena perfetta, come si addice alla moglie di un diplomatico.
Clare negli ultimi vent'anni ha rivisto spesso il volto di Niall, si sente in colpa per quanto è stata capace di fare con lui e il rimorso sembra perseguitarla come il fantasma del ragazzo irlandese, dagli occhi tanto profondi da stregarla.
Clare è, suo malgrado, coinvolta in un altro evento di un certo peso politico e morale e così, dopo essersi liberata la coscienza dal passato, cercherà di non ripetere gli errori del passato, solo così potrà davvero andare avanti per qualsiasi sia la sua strada.

La prima metà del romanzo lascia un pò perplessi, presente e passato della vita di Clare si alternano apparentemente senza nessi fino ad un incontro fatidico che svelerà molte cose. 

La vicenda fa pensare a come e quanto si possa vivere con un segreto, specie se deplorevole, prima o poi penso la verità venga a galla e, soprattutto, arriva il momento in cui si sente il bisogno fisiologico di liberarsi da certi "pesi", non trovate?

Le vicende, nel presente, sono ambientate completamente a Parigi ma, ho trovato assurdo che certe battute siano rimaste in lingua francese e senza note, non erano troppo lunghe o rilevanti ma ai non francofoni, come me, restano poi dei fastidiosi buchi nella narrazione del contesto.

domenica 13 novembre 2011

SEGRETI - IRENE PECIKAR

Un romanzo breve ma intenso, numerosi i personaggi presenti e principalmente quattro donne, protagoniste di altrettante storie che scorrono in parallelo.
Quattro donne forti che sapranno affrontare e superare le avversità, mamme, figlie, studentesse, lavoratrici, tutte accomunate ad un certo punto dall'avere dei figli che, guarda caso, si ritrovano tutti nella stessa scuola.
Eva, Leyla, Alessia e Sara, questi i nomi delle protagoniste ed il Friuli come sfondo di quasi tutto il romanzo, eccezion fatta per una parte ambientata nella mia terra, la Puglia.
Succede tutto ed il contrario di tutto, gli equilibri, come nella vita reale, infatti, non restano sempre gli stessi e ciò che caratterizza la vita, non è forse la continua ricerca dell'equilibrio?
Si dice che la storia sia ciclica, se pensiamo ai grandi avvenimenti è vero ma, pensando in piccolo, come si dice che "le colpe dei padri ricadono sui figli", così può essere che i figli seguano, inconsciamente, la strada tracciata prima di loro dai genitori e così alla fine ci ritroviamo come piccoli protagonisti anche Martina, Joanna, Hassan, Malika ed Arianna, per appunto i figli delle nostre protagoniste.
Si presagisce quindi un seguito al romanzo, incentrato proprio su questi "nuovi" protagonisti e di sicuro sarà interessante.
La copertina ed il titolo lascerebbero presagire qualcosa di passionale e misterioso, quasi torbido oserei dire ma di fatto, anche se i segreti in genere non sono piacevoli e quasi nessuno ha un'anima proprio cristallina, di torbido, per fortuna, c'è poco.
In definitiva, molto ben scritto, primo dell'autrice che leggo ma di certo solo il primo di una lunga serie dato che quando un autore mi entusiasma continuo a leggerlo seguendolo nella carriera si può dire.